L'Allegra Apocalisse

sfide: alfabeto 2011, compratori compulsivi 2011, sono così 2011
Titolo originale: Maailman paras kylä
Autore: Arto Paasilinna
Anno di pubblicazione: 2010
Editore: Mondolibri
Pagine: 315

Iniziato il: 14 giugno 2011
Terminato il: 18 giugno 2011

Valutazione: ★★★★★
Il grande bruciachiese Asser Toropainen si preparava al trapasso. Era la settimana di Pasqua, la vigilia del Venerdì Santo. Asser aveva appena compiuto gli ottantanove anni, e aveva l'aria di uno che ai novanta non ci sarebbe arrivato. Non c'è niente da fare, la morte finisce per abbattere anche i tronchi più solidi.
(incipit)
Sinossi: La Terra non ci sopporta più. E basta un’enorme sbronza collettiva a New York per i festeggiamenti del nuovo Millennio e uno sciopero dei netturbini di Manhattan a scatenare una disastrosa catastrofe ecologica. Ah, mondo infame! Sarà arrivata l’Apocalisse? Parigi è finita sotto sei metri d’acqua e i pesci si aggirano per le strade e i caffè di Montparnasse; a San Pietroburgo esplode una centrale nucleare; nel mondo stravolto si scatena la Terza guerra mondiale, mancano le fonti di energia e l’economia globale è crollata. Ma in mezzo ai boschi del Kainuu, nella Finlandia centrale, Asser Toropainen, un vecchio comunista “grande bruciachiese”, in punto di morte ha destinato tutti i suoi beni alla costruzione di un tempio. E tutt’intorno a quest’improbabile santuario è cresciuta una comunità silvestre di gente laboriosa e gaudente che vive di caccia, pesca e giardinaggio, in autarchia e prosperità, indifferente alla catastrofe universale. Un gruppo di strampalati personaggi paasilinniani tanto geniali quanto testardi, che naviga in mezzo ai marosi di un pianeta che va in malora con l’incoscienza di un’Utopia senza tempo. Con lo sguardo ironico di Paasilinna ci troviamo a immaginare un passato e un futuro nemmeno così lontani, contemplando la vanità delle ideologie e del consumismo, e le farneticazioni della nostra civiltà inutilmente complicata. E se l’Apocalisse deve venire, che venga pure. Paasilinna non è certo il tipo da farsene un problema.


Quando posso dare 5 stelline ad un libro mi sento davvero felice e "L'allegra apocalisse" se le merita tutte. Ciò che più mi ha colpito è il contrasto che nello stesso tempo è fusione tra la tragicità degli eventi narrati e lo stile dell'autore che riesce a porre in chiave ironica ogni evento, senza per contro infastidire il lettore. Credo infatti che riuscire a mantenersi entro i limiti senza sfociare nel grottesco o addirittura nel ridicolo sia davvero difficile.

"L'allegra apocalisse" è un titolo perfetto per questo romanzo, forse addirittura (probabilmente sarà la prima ed unica volta che queste parole usciranno dalla mia bocca) migliore di quello originale che, tradotto con google translator dato che il finlandese ancora mi manca, significa "Il miglior villaggio del mondo". In effetti di apocalisse si parla, perchè quello in cui è ambientato in racconto è un mondo in completo declino, nel quale le persone muoiono per la fame, il freddo e le malattie, in cui non circolano automobili semplicemente perchè il petrolio non si trova più nemmeno sul mercato nero e che viene sventrato dalle bombe atomiche che seguono l'inizio della terza guerra mondiale. Indifferente o quasi a tutto questo disastro è una comunità sviluppatasi nei boschi della Finlandia attorno alla chiesa costruita secondo le ultime volontà di Asser Toropainen i cui abitanti riescono a sopravvivere in completa autonomia attraverso allevamento, agricoltura, caccia e pesca grazie alla saggia guida di Eemeli Toropainen, nipote del defunto Asser. Tutti questi ingredienti, che teoricamente avrebbero dovuto dar vita ad un romanzo straziante, attraverso la penna di Arto Paasilinna si trasformano in un libro che senza angosciare il lettore (anzi, spesso strappando un sorriso) lo fa riflettere sulla nostra condizione politica, economica, ecologica e sociale.


Dopo essersi inerpicato in cima al promontorio, lo sciatore si voltò a guardare lo specchio ghiacciato che si stendeva alle sue spalle, lasciando riposare lo sguardo sulle rive coperte da un manto di neve immacolata e tendendo l'orecchio ai fruscii del bosco. Una solida pineta secolare stormiva sul promontorio. Il sole primaverile aveva sciolto la neve ai piedi degli alberi più imponenti, svelando grandi chiazze di terreno sabbioso, insensibile al gelo. Impossibile immaginare un posto migliore per un eremo. Eemeli Toropainen si assicurò sulle mappe catastali che anche quei terreni intorno al lago facessero parte dell'eredità. Poi si accese un sigaro e dichiarò in tono solenne: «Diosanto, è su questa pietra che edificherò la mia chiesa.»
La moglie abitava a Vääksy, nei dintorni dello stabilimento della Nordica Assi e Tronchi Spa, nella loro vecchia villetta, sfuggita al fallimento perchè non era stata ipotecata a garanzia dei prestiti. Per una felice coincidenza, il divorzio era divenuto effettivo la stessa settimana in cui l'impresa era fallita. Un bel risparmio di lacrime: con un unico funerale Eemeli Toropainen aveva seppellito ditta e matrimonio. Nonostante tutto la separazione era stata amichevole, ed Eemeli non nutriva risentimenti nei confronti dell'industria del legno.
Al Lago delle Tempeste di bruciavano ciocchi di betulla ben stagionati, e nell'aria immobile e ghiacciata colonne di fumo si levavano dai camini come ceri accesi al cielo impietoso. Il gelo faceva risuonare la stuttura di legno del tempio di sinistri scricchiolii. E nella morsa della gelaverna, la campana mandava a volte da sé algidi rintocchi che si diffondevano sopra i boschi congelati con metalliche, spettrali risonanze.

Commenti