Sfida Random Classics 2.0

1. Due settimane prima del termine della manche in corso estrarrò a sorte (sul sito random.org) uno dei partecipanti, a cui sarà affidato il compito di scegliere un tema di lettura. La scelta del tema è assolutamente libera e ampia: si può indicare un argomento generico (l’adulterio, il doppio, il viaggio…), un movimento artistico o letterario (romanticismo, naturalismo, illuminismo…), un Paese, ecc. Aprirò la discussione della prima manche in cui la persona sorteggiata – il temoforo, insomma! – indicherà il tema e una terna di classici all’interno della quale i partecipanti dovranno scegliere il romanzo da leggere. I titoli dovranno essere di tre autori diversi appartenenti a tre nazionalità diverse. La modifica più grossa al vecchio regolamento è proprio questa – chi sceglie il tema sceglie anche i titoli da leggere – ma, dopo lunga riflessione ;-P, mi è sembrato il modo migliore per evitare ritardi e tempi morti nella sfida. Nella stessa discussione i partecipanti devono dichiarare il titolo che hanno intenzione di leggere per la manche e, a fine lettura, assegnargli un voto da 1 a 10. Il commento non è obbligatorio, ma mooolto gradito.
2. Ogni manche dura due mesi.
3. Due settimane prima della fine della manche, verrà estratto a sorte un altro temoforo. Lo scaglionamento è pensato per consentire a tutti di scegliere e procurarsi il libro prima dell’inizio della manche successiva.
4. Punti (eh sì, ci sono anche i punti): chi termina la lettura nei due mesi stabiliti ottiene 5 punti, chi sfora o abbandona, 0 punti. Al termine della sfida stileremo le classifiche dei vincitori e dei classici più amati.
5. Riletture: valgono, a patto che dalla prima lettura siano trascorsi 10 anni.
6. Generi: oltre ai romanzi, sono ammessi anche i testi teatrali, le opere saggistiche (ad esempio Elogio della follia di Erasmo o L’origine della specie di Darwin, sempre classici sono!), le raccolte di racconti e quelle poetiche. Mi verrebbe da escludere i poemi, epici o cavallereschi che siano, perché potrebbero essere una lettura un po’ ostica, ma ditemi voi.
RESOCONTO LETTURE
Dicembre/Gennaio – Natale – A Christmas Carol, Charles Dikens. 5pt.
Febbraio/Marzo – Un nome di un fiore nel titolo – Il Maestro e Margherita, Michail Bulgacov. 0pt.
Aprile/Maggio – Donne protagoniste
Tot. 5 punti