Reading History

La periodizzazione qui sotto è presa direttamente dai manuali per liceo che mi faranno da traccia (non avendo più i miei libri del liceo mi sono basata su quelli attualmente utilizzati al liceo classico Manzoni di Milano, anche se ho visto che sono cambiati i titoli, ma gli autori sono sempre quelli):
– Il nuovo Mosaico e gli specchi vol.1+2, di B. De Corradi, A. Giardina, B. Gregori
– Nuovi Profili storici vol.1+2+3 di A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto
INTRODUZIONE
– Gli uomini e la storia
Storia Antica
LA PREISTORIA
– Le culture preistoriche
IL VICINO ORIENTE ANTICO
– Culture e imperi mesopotamici
– La cultura del Nilo
– L’area siro-palestinese
IL MONDO GRECO
– Dal palazzo alla polis
– Sparta e Atene
APOGEO E DECLINO DEL MONDO GRECO
– Dalla difesa della libertà alla lotta per l’egemonia
– Alessandro e l’ellenismo
L’ITALIA E ROMA
– Le civiltà italiche
– L’espansione romana in Italia
ROMA POTENZA MEDITERRANEA
– Le conquiste di Roma
– L’identità romana
– La crisi della repubblica
L’IMPERO ROMANO
– Il tramonto della repubblica
– Augusto e la nascita del principato
– L’apogeo dell’impero
L’IMPERO TARDOANTICO
– La nascita del cristianesimo
– L’età della crisi e delle riforme
– L’impero cristiano
– Il crollo dell’Occidente
Storia Medievale
TRA ORIENTE E OCCIDENTE: LE CIVILTA’ MEDIEVALI
– L’impero bizantino
– L’Italia dei longobardi e di Gregorio Magno
– Nascita ed espansione dell’Islam
LA SOCIETA’ FEUDALE
– L’impero carolingio
– Il sistema feudale
– Le mentalità medievali
– Le monarchie feudali
I CARATTERI ORIGINALI DELL’OCCIDENTE MEDIEVALE
– L’Occidente medievale
– I poteri e gli uomini
– Lo scenario politico europeo
POTERI E SOCIETA’ NELL’EUROPA DEL TARDO MEDIOEVO
– Tra crisi e trasformazioni
– La costruzione degli stati nazionali in Europa
– Le origini dello stato moderno
– L’Italia degli Stati
Storia Moderna
LA NASCITA DEL MONDO MODERNO
– L’Umanesimo e il Rinascimento
– Il Mediterraneo nei secoli XV-XVI
– L’Europa alla scoperta del mondo
– Gli imperi coloniali
– Economia e società nel ‘500
LA FEDE DIVISA
– La Riforma protestante
– L’iniziativa cattolica
– Le guerre d’Italia e l’impero di Carlo V
– L’età di Filippo II e di Elisabetta
CRISI E RIVOLUZIONI NEL ‘600 EUROPEO
– Guerre di religione e conflitti tra potenze
– La crisi del ‘600
– Progetti assolutistici e rivoluzioni
– Identità e decadenza dell’Italia
L’EUROPA DI ANCIEN RÉGIME
– La società di ancien régime e le sue trasformazioni
– La rivoluzione scientifica
– Due modelli di monarchia: Francia e Inghilterra
– Lo scacchiere delle potenze nel ‘700
– Illuminismo e riforme
L’EUROPA E IL MONDO
– L’Europa e il mondo: civiltà a confronto
– Commercio mondiale e imperialismo ecologico
L’ETA’ DELLE RIVOLUZIONI
– La rivoluzione americana
– La rivoluzione francese
– Napoleone
– Le origini dell’industrializzazione
Storia Contemporanea
NAZUIONE E LIBERTA’
– Alle origini della politica contemporanea
– Restaurazione e rivoluzioni
– Il Risorgimento italiano
– Le rivoluzioni latino-americane e lo sviluppo degli Stati Uniti
BORGHESIA, PROLETARIATO GRANDE INDUSTRIA
– Società borghese e movimento operaio
– Città e campagna
– La seconda rivoluzione industriale
NAZIONI E IMPERI
– L’unità d’Italia
– L’Europa delle grandi potenze
– Due nuove potenze: Stati Uniti e Giappone
– Imperialismo e colonialismo
– Stato e società nell’Italia unita
L’ALBA DEL ‘900
– Verso la società di massa
– L’Europa nella belle époque
– Le nuove sfide all’egemonia europea
– L’Italia giolittiana
GUERRA E RIVOLUZIONE
– La prima guerra mondiale
– La rivoluzione russa
– L’eredità della Grande Guerra
– Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo
TOTALITARISMI E STERIMINI DI MASSA
– La grande crisi: economia e società negli anni ’30
– Totalitarismi e democrazie
– L’Italia fascista
– Il tramonto del colonialismo
– La seconda guerra mondiale
IL MONDO DIVISO
– Guerra fredda e ricostruzione
– La decolonizzazione e il Terzo Mondo
– L’Italia repubblicana
– Distensione e confronto
– Anni di crisi
– L’Italia tra sviluppo e crisi
SVILUPPO CRISI TRASFORMAZIONE
– La società del benessere
– Società postindustriale e globalizzazione
IL MONDO CONTEMPORANEO
– La caduta dei comunismi
– Il nodo del Medio Oriente
– L’unione europea
– Sviluppo e disuguaglianza
– Nuovi equilibri e nuovi conflitti
– La seconda Repubblica
Evviva!!! Anche tu sei entrata ne, tunnel della Storia!!! 😀
Che brava che sei, hai già scritto tutto il programma! Io mi sono limitata al primo libro, ancora!
Eh, eh… non so se è stata una gran bella idea: a vedere l'enorme numero di suddivisioni mi è stato ancora più chiaro che probabilmente non arriverò nemmeno al medioevo!! =D