"Nasi di Natale" di Sebastiano Ruiz Mignone

di Sebastiano Ruiz Mignone
Serie: –
Formato: Hardcover, 27 pagine
Editore: Aisara, 2011
Genere: Racconto per ragazzi
Inizio lettura: 01 dicembre 2013
Fine lettura: 02 dicembre 2013
Preso da: Biblioteca
Lettura n.: 54/2013
Il mio giudizio:
(incipit)
Trama:
Fra questo tripudio di bontà irraggiungibili, per effetto della luce dei candelabri si formano delle strane ombre sulle pareti, ombre di nasi che si proiettano lunghi, lunghissimi… e che ispireranno, al piccolo Carlo, la storia fantastica di un famoso naso di legno…
Commento:
Questo breve e simpatico racconto di Sebastiano Ruiz Mignone narra la storia di un bambino, Carlo, figlio di un cuoco che lavora nella casa di un marchese, nella quale vive anche tutta la sua famiglia. Una sera di Natale di tanti anni fa, a casa del marchese viene organizzata una gran cena alla quale i bambini hanno l’assoluto divieto di intrufolarsi: come resistere però alle risate, le voci e gli applausi? Così Carlo e i suoi fratelli, quatti quatti, si nascondono sulla grande scala per sbirciare la tavola imbandita. E’ a quel punto che vengono colpiti dalle curiose ombre che si proiettano sulle pareti: i profili degli ospiti, soprattutto i nasi, muovendosi al ritmo delle mandibole, creano sui muri la scene più buffe. Quella stessa notte il piccolo Carlo, ricacciato a letto con i fratelli e la promessa di una bella ramanzina il giorno successivo, si addormenta sognando di balene, di mostri, di giganti, di paesi dei balocchi e soprattutto di nasi.
Ebbene si, il racconto è proprio la storia dell’ispirazione di Carlo Collodi per Pinocchio immaginata dall’autore e illustrato dai bellissimi disegni di Daniele Serra. Ho trovato l’idea del libro molto carina e originale, soprattutto perché a me non sarebbe davvero mai venuta in mente. In più i giochi di ombre e di sagome sono davvero amati dai bambini (e non solo: ancora oggi io mi rilasso moltissimo a guardare le nuvole e vederle assumere le forme più strane), quindi il racconto punta su un’esperienza che i piccoli lettori conoscono bene e che probabilmente li diverte molto.

Bibliografia parziale:
“Guidone Mangiaterra e gli Sporcaccioni” – Piemme, 1996
“Il ritorno del Marchese di Carabas” – Piemme, 1997
“Cappuccetto Rosso spara” – Città Nuova, 2002
“Il mistero della ronda di notte” – Piemme, 2004
“Il musicista del Titanic” – Interlinea, 2012